Contributo a Fondo Perduto per il Miglioramento delle Condizioni di Salute e Sicurezza dei Lavoratori
.png)
-
Tipologia: Contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili. Il contributo massimo erogabile è di € 130.000,00.
​​
-
Soggetti Beneficiari: imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
​​
-
Spese ammesse al contributo: progetti d’investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori (ad es. sostituzione di macchine obsolete mediante l’acquisto di macchine nuove ed equivalenti), progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Nel caso in cui il progetto d’investimento preveda la sostituzione di macchine, queste devono essere di proprietà dell’impresa alla data del 01.12.2021. Il progetto deve essere riferito ad attività e/o lavorazioni iniziate in data antecedente al 18/12/2024, essere coerenti con la PAT (Posizione Assicurativa Territoriale) e riscontrabili nel DVR (Documento di Valutazione Rischi).
Nell’ambito delle macchine movimento terra, sono ammissibili a finanziamento esclusivamente quelle compatte. Per “macchine movimento terra compatte” si intendono le macchine aventi massa operativa minore o uguale a 4500 kg. Fanno eccezione i caricatori compatti cingolati e gli escavatori compatti per i quali la massa può essere minore o uguale a 6000 kg.
​​
-
Spese NON ammissibili: dispositivi di protezione individuale - mezzi di trasporto – hardware - software - mobili ed arredi - ponteggi fissi - sostituzione di macchine di cui l’impresa non ha la piena proprietà - ampliamento di fatto della sede produttiva - adempimenti inerenti la valutazione dei rischi - manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro e/o delle attrezzature - acquisizione tramite locazione finanziaria (leasing) - acquisto di beni usati - acquisto di beni indispensabili all’avvio dell’attività - interventi di rimozione non comprendenti lo smaltimento, quelli di incapsulamento o confinamento e, infine, il mero smaltimento di MCA già rimossi - costi del personale.
​​
-
Requisiti di ammissibilità:
-
devono essere riferiti alle lavorazioni che l’impresa ha già attive alla data di pubblicazione del bando (18/12/2024) e il rischio oggetto dell’intervento deve essere riscontrabile alla medesima data;
-
non possono determinare un ampliamento della sede produttiva;
-
non possono comportare l’acquisto di beni usati.
-
essere iscritti al Registro delle Imprese, essere in regola con gli obblighi contributivi (Durc Regolare, anche per i soci che svolgono attività lavorativa a favore dell’impresa, anche se iscritti alla gestione separata), non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per i delitti di omicidio colposo o lesioni personali commesse in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, non aver ottenuto l’ammissione al contributo INAIL 2023 – 2022 - 2021.
-