top of page

RESTO AL SUD 2.0

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO.png
  • Scadenza: IMMINENTE

  • Tipologia: Sono ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all'avvio di   attività  di lavoro autonomo, imprenditoriali e  libero-professionali,  in  forma  individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l'iscrizione ad ordini o collegi professionali. 
    Le attività sono avviate in forma individuale ovvero in forma collettiva mediante costituzione di società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, nonché società cooperativa o società tra professionisti.  

  • Soggetti beneficiari:  Sono destinatari dell'intervento i giovani di età inferiore ai trentacinque anni e in possesso di uno dei seguenti requisiti:
    a) condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione;
    b) inoccupati, inattivi e disoccupati;
    c) disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.

  • Spese ammesse al contributo: Sono ammissibili a finanziamento le seguenti iniziative:
    a) erogazione di servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attivita' di cui al comma 1 definita su base territoriale e di  concerto  con  le  regioni, in coerenza con il Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027 e il programma GOL;
    b) tutoraggio, finalizzato all'incremento  delle  competenze,  al fine di supportare i destinatari di cui al  comma  3  nelle  fasi  di realizzazione della nuova iniziativa;
    c) interventi di  sostegno  all'investimento,  consistenti  nella concessione di incentivi per l'avvio delle attivita' di cui al comma 2 ai destinatari di cui al comma 3.
    Le iniziative sono oggetto di attività di divulgazione informativa e promozione, attraverso i centri regionali per l'impiego, gli sportelli  delle  Camere  di  Commercio  Industria Artigianato e Agricoltura, gli sportelli regionali per le imprese, la Struttura  sisma  Abruzzo  2009  e  la  struttura   del   Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016.

  • Gli incentivi: Gli incentivi di cui al comma 4, lettera c) sono fruibili, in conformità con le disposizioni al regolamento (UE)  2023/2831  sugli aiuti de minimis, in via alternativa e consistono nel  riconoscimento di:
    a) un voucher di avvio in  regime  de  minimis,  non  soggetto  a rimborso, utilizzabile per l'acquisto di beni,  strumenti  e servizi per l'avvio delle attivita' di cui al comma 2, per un importo massimo di 40.000 euro per le attivita' aventi sede  legale nelle  aree  del Mezzogiorno  e  nei  territori  delle  regioni  dell'Italia  centrale colpite dagli eventi sismici  del  2009  e  del 2016.  Nel  caso  di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e  digitali  o  di beni  diretti  ad  assicurare  la sostenibilita'  ambientale  o   il risparmio energetico, l'importo massimo del voucher e' di 50.000 euro;
    b) un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa di valore non superiore a 120.000 euro, consistente in un contributo a fondo perduto fino al 75 per cento per l'avvio delle attività di  cui  al comma 2 aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno e nei territori delle regioni dell'Italia centrale colpite dagli eventi  sismici  del 2009 e del 2016;
    c) un aiuto in regime de minimis per  programmi  di  spesa  oltre 120.000 euro e fino a 200.00 euro, consistente  in  un contributo  a fondo perduto fino al 70 per cento per l'avvio delle attivita' di cui al comma 2, aventi sede legale  nelle  aree del  Mezzogiorno  e  nei territori delle regioni dell'Italia  centrale  colpite  dagli  eventi sismici del 2009 e del 2016.
    Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il  PNRR  e  con  il  Ministro  dell'economia  e  delle finanze, da emanarsi entro trenta giorni dalla  data  di entrata in vigore del presente decreto, sono individuati i termini, i criteri  e le modalità di finanziamento delle iniziative  aventi come destinatari i soggetti di cui al comma 3, in coerenza con quanto previsto dall'Accordo di partenariato 2021 - 2027, nonché con i  contenuti  e  gli  obiettivi  specifici  del  Programma  nazionale giovani, donne e lavoro 2021 - 2027.

bottom of page