CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI NELLA FILIERA DELLE FIBRE TESSILI NATURALI E DELLA CONCIA
.png)
-
Scadenza: 30 Maggio 2025
-
Soggetti Beneficiari: Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, che operano nei seguenti settori:
-
Industrie Tessili (codice ATECO 13);
-
Preparazione e concia del cuoio (codice ATECO 15.11).
-
-
Linee di intervento: Le domande di agevolazione devono riferirsi a una delle seguenti linee di intervento:
-
Crescita e innovazione: Investimenti mirati all'aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi, certificati da soggetti qualificati.
-
Sostenibilità ambientale: Acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali derivanti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni.
-
-
Agevolazioni concesse: Le agevolazioni sono concesse secondo le seguenti modalità:
-
Per programmi di investimento con spese ammissibili fino a 100.000 euro: Contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili.
-
Per programmi di investimento con spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 200.000 euro:
-
Contributo a fondo perduto del 60% per la quota di spese fino a 100.000 euro.
-
Finanziamento agevolato pari al 80% per la quota di spese eccedenti i 100.000 euro, fino a un massimo di 200.000 euro.
-
-
-
Spese ammissibili:
-
Acquisto e installazione di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica.
-
Formazione del personale dedicata all'uso dei nuovi macchinari.
-
Acquisto di brevetti, licenze d'uso, certificazioni di sostenibilità di prodotto o di processo.
-
Nuove licenze software per la tracciabilità della filiera.
-
Attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.
-